digitalWAY
Out of scope

Il Ministero del'Interno, mediante Circolare n. 300/A/8616/10/108/13/1 del 15 giugno 2010 ha fornito utili indicazione per l'uso della condizione specifica di OUT OF SCOPE.

In particolare, in risposta del primo quesito si indica che:

1. Circolazione di autocarri in aree private
(rif. quesiti Confindustria xxx del 11.3.2010)

La circolazione di veicoli in aree private è sottratta all’ambito di applicazione delle disposizioni del Regolamento (CE) 561/2006. Perciò, l’attività svolta dal conducente di un veicolo tenuto al rispetto delle predette disposizioni all’interno di un cantiere o di una cava è esclusa dal computo dell’attività di guida giornaliera.
 
Tuttavia, poiché questa attività impegna il conducente in un lavoro che non gli consente di godere liberamente del proprio tempo, la stessa non può comunque essere considerata come riposo giornaliero o settimanale e, quindi, deve essere necessariamente computata ai fini del rispetto delle disposizioni sopraindicate.
 
Ciò induce a ritenere che l’attività stessa debba essere comunque registrata. Tale registrazione, per i veicoli dotati di cronotachigrafo analogico, può avvenire attraverso annotazioni manuali su un foglio di registrazione in cui sia registrata l’attività come permanenza sul lavoro (simbolo martelletti incrociati). Per i veicoli dotati di tachigrafo digitale, invece, l’attività di cui trattasi può essere registrata selezionando sull’apparecchio di controllo l’opzione "out of scope" o equivalente.
 

Seppur l'attività di guida in area privata (cantiere o cava) viene esclusa dal computo delle ore di guida giornaliere, è importante far notare che queste attività equivalgono a delle attività lavorative che non gli consente di godere liberamente del proprio tempo (in contrasto dunque con l'attività di riposo).

E' fondamentale che tale attività, di guida in area privata, sia registrata dal per un corretto computo delle attività svolte.

Ricordiamo che è il conducente ad essere soggetto al controllo delle attività e pertanto tali registrazioni devono essere presenti nella carta tachigrafica personale: non è dunque possibile guidare senza carta tachigrafica nell'area privata.

Qualsiasi attività di guida senza carta, viene registrata come anomalia all'interno della memoria di massa del tachigrafo digitale, ed è disponibile in visualizzazione/stampa/scarico per almeno un anno.

L'attività di guida in area privata, interrompe sempre la pausa o il riposo in corso, in quanto corrispondente ad una attività di lavoro.

Infine, facciamo presente che le indicazione fornite dal Ministero valgono per il solo territorio nazionale (Italia) mentre per gli altri stati non è detto che la condizione di OUT OF SCOPE sia utilizzabile all'interno delle aree private. 

Le condizioni nella quale è possibile guidare senza carta tachigrafica, sono solo queste:

  • Condizione di esenzione
  • Danneggiamento della carta tachigrafica (limitata a 15gg.)
  • Furto/smarrimento della carta tachigrafica (limitata a 15gg.)

Domande frequenti: (per accedere a questi contenuti è necessario essere registrati al sito)

E' possibile utilizzare OUT OF SCOPE senza inserire la carta conducente?
Ad un corso mi è stato detto che l'OUT OF SCOPE è utilizzabile senza carta conducente?
Come si riconosce una attività di guidain area privata?
Il conducente deve spostare il veicolo ma non è munito di carta tachigrafica
Il conducente non possiede la patente specifica e deve spostare il mezzo. Come faccio?
Durante la guida nell'area priva con OUT OF SCOPE mi compare il messaggio relativo alla pausa. Cosa faccio?
Con?
E' possibile la compilazione manuale dell'attestato di attività?
E' necessario indicare anche l'ora?
E' necessario utilizzare tale modulo anche per mezza giornata?
E' necessario stampare il documento nella lingua di destinazione del viaggio?
E' necessario compilare il modulo di attestazione in caso di veicoli non rientranti nel regolamento CE 561/2006?

 

Documenti di riferimento:

  • Protocollo 300/A/918/10/18/1/8 del 20 gennaio 2010 del Ministero degli Interni e delle Infrastrutture e dei Trasporti (nuovo modulo)
  • Decisione della Commssione n° 2009/959/UE del 14 dicembre 2009 (nuovo modulo) [registrati e scarica]
  • Nota orientativa n°5 relativa alla compilazione (nuovo modulo) [registrati e scarica]
  • Decisione della Commissione n° 2007/230/CE del 12 aprile 2007 (vecchio modulo) [registrati e scarica]
  • Nota orientativa n°5 relativa alla compilazione (vecchio modulo) [registrati e scarica]
  • Decreto Legislativo n.144 del 4 agosto 2008
  • Direttiva 2006/22/CE del 15 marzo 2006

 






Accesso TIS-Web
Entra nel servizio
Copyright Continental VDO GmbH
Tutti i diritti riservati.

cronotachigrafo digitale