Inserimenti manuali |
Il Ministero degli Interni mediante la circolare Prot. 300/A/5033/11/111/20/3 del 01/06/2011 del specifica che:
E' innanzittutto importante sapere che se il conducente abbandona il veicolo, è tenuto a rimuovere il disco disco (tachigrafo analogico) o la sua carta conducente (tachigrafo digitale). Non è necessario lasciare il disco o la carta inserita nel tachigrafo per dimostrare il riposo effettuato, in quanto è obbligatorio l'inserimento manuale di questa attività nelle modalità descritte dalla circolare. Per i veicoli dotati di cronotachigrafo analogico (apparecchio di controllo in conformità dell'allegato I) è sufficiente indicare sul retro del disco cartaceo, nel diagramma delle 24ore, l'attività di riposo disegnando una riga nella fascia del riposo (lettino) dall'ora in cui inizia l'attività fino all'ora in cui il conducente termina il suo riposo. ![]() Per i veicoli dotati di tachigrafo digitale (apparecchio di controllo in conformità dell'allegato IB) è necessario l'indicazione del riposo effettuato mediante l'inserimento manuale delle attività. Per i tachigrafi digitali VDO 1381 la richiesta di inserimento manuale compare automaticamente all'inserimento della carta conducente con la dicitura "M ENTRATA AGGIUNGI?"; è dunque necessario rispondere "Sì" per provvedere all'indicazione del riposo effettuato nelle modalità descritte dallo specifico manuale. Le procedure di inserimento manuali risultano più complesse per le prime versioni di cronotachigrafi, in quanto solo con il Regolamento UE n.1266/2009 della Commissione del 16 dicembre 2009 si provveduto allo loro semplificazione. Si consiglia di seguire sempre le indicazioni fornite dal manuale tecnico in dotazione al veicolo. Il costruttore VDO ha rilasciato anche una specifica circolare che mostra l'inserimento del riposo effettuato nei tachigrafi DTCO 1381 v1.0 1.2 e 1.3.Non ci risultano, invece circolari relative alle altre tre marche di cronotachigrafi. Nel corso di formazione digitalWAY è stata appositamente inserita una sezione nella quale si mostra, passa per passo, l'inserimento manuale del riposo effettuato nei tachigrafi analogici e digitali anche mediante il simulatore. Per magggiori informazione sui nostri corsi di formazione, scriveteci una email o telefonate al numero 039.8943190.
Estratti manuali e procedure: (l'accesso a questi contenuti è riservati agli utente registrati al sito)
Risposte alle domande più frequenti: (l'accesso a questi contenuti è riservati agli utente registrati al sito) Il conducente non può lasciare il suo disco o la carta conducente durante il riposo giornaliero?
Con il disco cartaceo, se il riposo è a cavallo della mezzanotte come faccio?
Se il coducente termina la sua attività da un tachigrafo digitale e passa il giorno successivo al tachigrafo analogico, come annota il riposo giornaliero?
Se il coducente termina la sua attività da un tachigrafo analogico e passa il giorno successivo al tachigrafo digitale, come annota il riposo giornaliero?
Qual'è la sanzione prevista e di quale importo? E' prevista anche la decurtazione dei punti?
L'inserimento manuale è uguale per tutti i tachigrafi digitali?
L'inserimento manuale sui tachigrafi digitali deve essere fatta in orario UTC?
Come mi comporto con i riposi settimanali?
Documenti di riferimento: (l'accesso a questi contenuti è riservati agli utente registrati al sito)
|